(per approfondimenti sul Patto dei Sindaci consultare la pagina Documenti e il sito www.eumayors.eu)
In questo contesto si colloca CO20, ideato e realizzato da TerrAria specificatamente per il supporto alla definizione, alla redazione e al monitoraggio del PAES ma utilizzabile anche per la stesura del Piano Energetico Comunale, del Piano Clima (Regione Emilia Romagna) o del Bilancio Emissivo dei gas climalteranti. Nell'agosto 2013, tale software è stato indicato come risorsa di riferimento per la redazione di PAES in Italia dall'Ufficio del Patto dei Sindaci (clicca qui per maggiori informazioni) e attualmente sono in corso gli sviluppi necessari per integrare i nuovi contenuti richiesti dal PAESC. La metodologia implementata all'interno del software CO20 è stata costruita a partire da quanto definito nelle "Linee guida del Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia per la presentazione dei rapporti di monitoraggio", documento elaborato appositamente dal Joint Resarch Centre (JRC) della Commissione Europea, mentre per la stima dei risparmi energetici si è fatto riferimento agli algoritmi sviluppati dall'Autorità per l'Energia Elettrica e per il Gas (AEEG) per la quantificazione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE), integrati con algoritmi specifici utilizzati dalle Energy Saving COmpany (ESCO) nella stima dei benefici economici. Il software viene fornito in modalità ad accesso web (software as a service): a ciascun utente del sistema (Comune) è fornito uno specifico accesso mediante username e password. Sono possibili configurazioni ad hoc per le Unioni di Comuni e per i Coordinatori del Patto (Province, Comunità Montane, ATO) per i quali è possibile valutare bilanci di sintesi su tutto il territorio sia in termini di inventario emissivo che di interventi.
|
