PAEE 2014

Il Piano di Azione per l'Efficienza Energetica 2014 è stato approvato con Decreto del MSE il 17 Luglio 2014 e successivamente pubblicato sulla G.U. in data 31 Luglio 2014 (n.176). Di seguito se ne riportano brevemente i contenuti principali.
 

OBIETTIVI NAZIONALI DI EFFICIENZA E DI RISPARMIO ENERGETICI (cap. 2)
Il programma di promozione dell'efficienza energetica si propone di risparmiare circa 15.5 Mtep annui (in termini di energia finale), pari ad una riduzione del 24% circa dei consumi, evitando l'emissione di circa 55 milioni di tonnellate di CO2 con la possibilità di risparmiare annualmente circa 8 mld di Euro nelle importazioni di combustibili fossili.
Nella tabella seguente, si riassume la ripartizione di tale obiettivo in base alle misure previste per i diversi settori:


(Fonte: PAEE 2014, pag.15 - Dati espressi in Mtep/anno)

 

CONFRONTO TRA I RISPARMI ENERGETICI CONSEGUITI E QUELLI ATTESI (cap. 2)
Un dato interessante fornito dal PAEE è il confronto tra i risparmi energetici annui conseguiti a fine 2012 e quelli attesi al 2020, secondo quanto previsto dalla Strategia Energetica Nazionale (SEN): dalla tabella successiva appare evidente come per quanto riguarda i settori del terziario e dei trasporti la quota di obiettivo raggiunto è piuttosto bassa.


(Fonte: PAEE 2014, pag.7 - Dati espressi in Mtep/anno)

 

MISURE POLITICHE PREVISTE DAL PIANO (cap.3)
Le misure politiche di attuazione della Direttiva Europea sull'Efficienza Energetica su cui si basa il raggiungimento dell'obiettivo previsto al 2020 si possono suddividere in:

  • Misure a carattere trasversale come i Titoli di Efficienza Energetica, le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica del parco edilizio e il Conto Termico. A queste si aggiungono misure relative al settore dei servizi energetici e quello della misurazione e fatturazione energetica nonché per gli strumenti di diagnosi e gestione energetica, per la qualificazione e l’accreditamento degli esperti, e per i programmi di formazione e informazione dei consumatori.
  • Misure per l’efficienza energetica nell'edilizia . Tra queste rientra il Fondo nazionale per l'efficienza energetica (cfr. D.lgs. 102/2014) ma anche l'applicazione dei nuovi standard previsti dalla EPBD (Energy Performance Building Directive) per gli edifici e dalla Direttiva Ecodesign per gli impianti di condizionamento invernale ed estivo.
  • Misure per l'efficienza energetica nel settore pubblico. Nel Piano si individua la consistenza del patrimonio immobiliare della pubblica amministrazione centrale sul quale intervenire per migliorarne la prestazione energetica nonché gli strumenti messi in campo per conseguire tale target. Inoltre, un ruolo importante viene attribuito ai temi del Green Public Procurement (GPP) e dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli acquisti della Pubblica Amministrazione.
  • Misure per la promozione dell’efficienza energetica nei settori dell’industria e dei trasporti. Per l'industria viene sinteticamente richiamato il meccanismo dei TEE che costituisce lo strumento più importante per tale settore. In merito al settore dei trasporti, le misure si distinguono in: misure per il rinnovo ecosostenibile del parco veicoli stradale (Piano Nazionale Infrastrutturale per la Ricarica dei veicoli alimentati ad Energia Elettrica - PNIRE, semplificazione dei processi autorizzativi per impianti di distribuzione di biometano, contributi statali per l'acquisto di veicoli a basse emissioni complessive, etc.); misure per la mobilità urbana sostenibile (sviluppo delle infrastrutture urbane e suburbane su ferro, Piani Urbani della Mobilità - PUM, Piano quinquennale per il rinnovo del parco autobus); sviluppo delle infrastrutture ferroviarie nazionali; Piattaforma Logistica Nazionale e Piano di Azione Nazionale per i Sistemi di Trasporto Intelligenti (ITS).
  • Misure nel campo della cogenerazione (certificati bianchi/TEE e certificati verdi).
  • Misure per l'efficienza energetica nella trasformazione, trasmissione e distribuzione dell’energia. Vengono stabiliti alcuni criteri di efficienza energetica nelle tariffe di rete e nella regolamentazione del settore elettrico, nonché nella progettazione e nella regolamentazione delle reti.
  •  

    DOCUMENTI
    Il testo del PAEE 2014 è disponibile a questo link.